top of page

Druento, verde e sostenibile

  • Realizzare gli orti urbani comunali per i cittadini di Druento.

  • Creare una Comunità energetica rinnovabile che metta insieme imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione ed abbia una forte connotazione sociale.

  • Fare una revisione del Piano Regolatore Comunale con l’obiettivo di progettare un futuro verde per Druento.

Druento, “pulita” e “riciclona”

  •  Realizzare un sistema di controllo tramite fototrappole mobili per assicurare il contrasto ad abbandoni.

  • Nuove aree di sgambamento cani.

  • Nuove isole interrate in zone oggi sprovviste, per una gestione efficiente ed efficace della raccolta (es. Via Sibona, Via Alfieri, Via Pianezza, Via Lanzo, Via Manzoni, ecc…).

  • Ampliare le giornate e gli orari a disposizione dell’Ecocentro.

Una mobilità sostenibile e sicura

  • Mantenimento delle linee 59, 159 e Night Buster, garantendo i collegamenti con Torino, i comuni limitrofi, gli ospedali di Rivoli e Venaria, e un servizio comodo e sicuro per i nostri giovani per raggiungere Torino di sera.

  • Contributi per abbonamenti Under 26 e Over 65 su base ISEE per il Trasporto Pubblico Locale

  • Promuovere modalità di spostamento alternative all’auto

  • Riqualificazione dell’ingresso di Via Pianezza, allargamento di Via Lanzo e collegamento ciclopedonale con Viale Medici del Vascello.

Più “occhi” per una Druento più sicura

  •  Attivazione del Controllo di Comunità, coinvolgendo cittadini e Forze dell’Ordine nel migliorare il controllo del territorio.

  • Sviluppo del sistema di videosorveglianza in zone strategiche e/o sensibili, oggetto di ripetute segnalazioni dei cittadini.

  • Potenziamento dell’organico della Polizia Locale, con il rafforzamento delle attività di pattugliamento serale di concerto con l’Arma dei Carabinieri.

Sostenere sviluppo e lavoro

  •  Interventi di accompagnamento e inserimento lavorativo per disoccupati e in situazione di fragilità con il Patto Territoriale della Zona Ovest e i servizi sociali.

  • Promozione della nascita del “Distretto del Commercio”, per sostenere il commercio di vicinato, in particolare nel centro storico, perché “acquistare a Druento conviene”.

  • Far crescere il “Patto per Druento”, luogo di confronto con gli operatori economici per garantire sviluppo economico e nuova occupazione, potenziando la ricerca di finanziamenti europei per produrre ricadute positive alle imprese e al territorio.

Druento, attenta ai più fragili

  • Investimenti del Comune per favorire il pieno utilizzo del Poliambulatorio da parte dell’ASL per garantire servizi ai cittadini di Druento.

  • Riattivare lo sportello sociale del C.I.S.S.A. per offrire servizi di prossimità ai soggetti fragili, con implementazione dello sportello di facilitazione digitale.

  • Mappatura delle barriere architettoniche e investimento nella predisposizione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche).

Druento, città dei “saperi”

  • Continuare a investire sulla mensa fresca con cibi di qualità a km zero.

  • Sostenere le famiglie, agevolando il pre e post scuola per la scuola dell’infanzia e per la primaria e ampliando le fasce ISEE per il contributo Centri estivi.

  • Investire sull’assistenza specialistica (ore educative a sostegno della disabilità) durante l’anno scolastico e il centro estivo.

  • Promuovere attraverso i patti educativi di comunità la collaborazione tra scuola e territorio per sostenere l’attività del TED (Tavolo Educativo Druento) e le attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi istituito a marzo 2024.

  • Garantire il sostegno alla scuola paritaria Elisa Villa rinnovando la Convenzione.

Druento al centro dello sport

  • Incentivare e promuovere progetti per il recupero delle strutture pubbliche sportive (campo Michele Brero, Palazzetto di Via Manzoni), anche attraverso partenariati pubblici e privati per la creazione di un polo dello sport nel comune di Druento.

  • Creare un comitato ufficiale del Palio dei Borghi, per rendere autonoma l’organizzazione dell’evento.

  • Investire sulla promozione sportiva per adulti e sul progetto di ginnastica pre e post parto “Sfumature di mamma”.

  • Creazione della “Druento Walking Marathon”, 42 km di cammino sul territorio urbano.

Druento, città “vivace”

  • Istituire “Cinema a Corte”, rassegna di cinema all’aperto per il periodo estivo.

  • Valorizzare l’associazionismo locale per promuoverne le attività e l’adesione da parte della popolazione e sostenere progetti ed eventi che rafforzino i valori fondanti della nostra comunità.

  • Realizzare una sede per la Pro Loco, luogo di incontro per la comunità.

  • Rafforzare il Progetto della Consulta Giovanile come luogo in cui i giovani possano diventare protagonisti di azioni di cura e miglioramento del Comune.

La Mandria, risorsa per Druento

  • Attivarsi presso la Regione perché metta i Comuni al centro della gestione e della valorizzazione del Parco.

  • Riqualificare la Bizzarria, realizzare l’area fitness e il bike park per coglierne le opportunità a livello ricreativo, culturale, turistico.

  • Individuare un’area da destinare al campeggio dei Gruppi Scout.

Il Naviglio, un valore per Druento

  • Valorizzare il ruolo del bealerante come riferimento per la cura del canale e di tutte le operazioni necessarie al suo mantenimento.

  • Promuovere ed incentivare le attività di monitoraggio in situazioni  di allerta meteo per ridurre il rischio idrogeologico del territorio, garantendo la costante manutenzione delle infrastrutture.

  • Incentivare la costruzione di centrali idroelettriche sostenibili, efficienti e rispettose del paesaggio.

  • Realizzare una pubblicazione per documentare l’importanza e la bellezza di quest’opera di ingegno e lungimiranza che attraversa i secoli.

Druento: facile, trasparente ed efficiente

  • Investire nella digitalizzazione per un’Amministrazione trasparente, che produce documenti, bilanci e comunicazione orientati a far comprendere e partecipare i cittadini.

  • Riqualificazione illuminazione, immobili pubblici e chiese con l’obiettivo di maggiori risparmi, sostenibilità e nuovi servizi.

  • Attenzione al recupero dell’evasione, “pagare tutti per pagare meno” tasse e tributi comunali

bottom of page